È iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione di INNCAMPO, evento tecnico-divulgativo dedicato al mondo agricolo organizzato dal Dipartimento Agronomico di Cereal Docks per offrire un momento di confronto tra tutti gli attori della filiera su innovazioni tecnologiche, buone pratiche agricole e formazione.
L’edizione 2025 si svolgerà venerdì 25 luglio e avrà come fulcro il convegno “Nutrire, mitigare, innovare: l’agricoltura al centro della trasformazione sostenibile”, un’occasione per riflettere su come l’agricoltura può giocare un ruolo determinante nel rispondere alle grandi sfide della sostenibilità ambientale, climatica ed economica.
L’evento prenderà il via alle 13.30 con l’accoglienza degli ospiti e l’apertura ufficiale dell’area espositiva, allestita come sempre all’interno dell’azienda agricola Cà Felicita, “laboratorio” a cielo aperto del Gruppo, dove vengono realizzati progetti innovativi nell’ambito dell’agricoltura rigenerativa.
Alle 14.30 il via al convegno, con l’intervento di apertura affidato a Serena Giacomin, fisica, climatologa e direttrice dell’Italian Climate Network, nota per la conduzione di rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle principali reti televisive e radio nazionali.
Il suo intervento, dal titolo “Faccia a faccia con i cambiamenti climatici: dai rischi alle soluzioni”, offrirà una riflessione su quello che oggi possiamo definire un vero e proprio processo di "estremizzazione" climatica. A partire dai dati scientifici più recenti, Giacomin analizzerà in che modo il cambiamento climatico sta già impattando sull’agricoltura e sull’agroalimentare e in che misura l’innovazione in campo agricolo possa contribuire a mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
L’accento sarà posto anche sulla necessità di sviluppare strategie di adattamento per un settore che si trova, da un lato, tra i più esposti agli eventi climatici estremi e, dall’altro, tra i più capaci di agire concretamente per mitigare il proprio impatto.
A seguire, si terrà una tavola rotonda che riunirà voci autorevoli del mondo scientifico, tecnico e istituzionale per esplorare il ruolo dell’innovazione sostenibile in agricoltura. Accanto a Serena Giacomin interverranno Michele Morgante, professore di genetica all’Università di Udine e direttore scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata, e Andrea Pietrobelli, responsabile del Dipartimento Agronomico di Cereal Docks.
A coordinare il dibattito sarà Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario, che dialogherà successivamente anche con il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione “Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare” del Senato della Repubblica.
Al termine del confronto, sarà Mauro Fanin, presidente di Cereal Docks, a trarre le conclusioni, sottolineando l’importanza di fare rete tra tutti gli attori della filiera per affrontare con consapevolezza le sfide che attendono il comparto agricolo.
Nel corso della giornata, sarà possibile visitare le aree dedicate alle sperimentazioni agronomiche, approfondire le ultime innovazioni tecniche e agronomiche, conoscere nuove varietà e mezzi tecnici, confrontarsi con i partner presenti negli spazi espositivi e scoprire i progetti del Gruppo Cereal Docks legati all’agricoltura rigenerativa e alla sostenibilità.
INNCAMPO 2025 si conferma quindi un punto di riferimento per chi vuole costruire un’agricoltura capace di rigenerare e rigenerarsi, fondata su conoscenza, collaborazione e visione a lungo termine. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento è attiva la pagina dedicata: https://eventoinncampo.cerealdocks.it/inncampo-2025/