Lo stabilimento produttivo Cereal Docks di Via Cà Marzare, Nateeo, CD Lab e la sede di Via dell’Innovazione hanno ottenuto le certificazioni ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), a seguito di un impegnativo percorso di preparazione e del buon esito degli audit conclusivi.
Le due certificazioni rappresentano un ulteriore passo avanti nel percorso di miglioramento continuo intrapreso da Cereal Docks, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione, della sicurezza e della responsabilità ambientale e sociale, promuovendo una gestione più consapevole e sostenibile delle proprie attività.
Si tratta di un risultato particolarmente significativo, che conferma l’impegno concreto del Gruppo nel rafforzare i propri sistemi di gestione integrata.
La ISO 14001 attesta l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficace, che consente di identificare, monitorare e ridurre gli impatti ambientali, favorendo al tempo stesso l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dei costi attraverso pratiche virtuose come il riuso, il riciclo e l’efficienza energetica.
La ISO 45001, invece, riconosce l’impegno nel garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri e salubri, grazie a un sistema strutturato di gestione della salute e sicurezza che contribuisce a prevenire infortuni e malattie professionali, migliorando le condizioni operative e riducendo i rischi.
L’integrazione di questi due standard internazionali è la dimostrazione concreta del nostro impegno nel coniugare sviluppo industriale, tutela dell’ambiente e sicurezza sul lavoro, ponendo al centro l’efficienza e la sicurezza dei processi, il rispetto delle persone e la responsabilità verso il territorio in cui operiamo.
Il percorso di certificazione, che non rappresenta un traguardo ma una base solida su cui costruire il futuro nell’ottica del miglioramento continuo, è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto di tutte le funzioni coinvolte.
Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che hanno contribuito attivamente al successo del progetto.
Grazie a tutti i collaboratori che con entusiasmo hanno sempre sostenuto il progetto, a tutti i colleghi che hanno dato il loro prezioso contributo (UT, HR, i capi reparto, qualità, etc.) e alla Direzione per il supporto dato.
Un particolare apprezzamento va al team HSE e ai consulenti di Aplus per lo splendido lavoro di squadra svolto, che ha consentito di arrivare a questo risultato, patrimonio di tutto il Gruppo e punto di partenza del percorso di diffusione della corretta gestione degli impatti ambientali delle nostre attività e della cultura della sicurezza sul lavoro.