Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione

L’innovazione rappresenta uno dei driver più importanti delle strategie di crescita del Gruppo Cereal Docks. Questo impegno si sviluppa all’interno, attraverso il Group Lab e all’esterno, in una logica open innovation, grazie ad una rete di collaborazioni e partnership che coinvolgono il mondo dell’università, prestigiose istituzioni di ricerca, l’ecosistema delle start-up, le reti d’impresa innovative.

Punto di forza di Cereal Docks Group Lab è la possibilità di fare ricerca e innovazione applicata a processi e prodotti in stretta sinergia con le altre funzioni aziendali e in particolare con la produzione. Questo modello consente di valutare in maniera efficace l’impatto reale della ricerca in termini di applicabilità, consolidamento e ampliamento del business.

Nell’ambito di Cereal Docks Group Lab è operativo un team multidisciplinare che comprende ricercatori esperti in diverse discipline scientifiche. Questo favorisce un processo di contaminazione in cui ognuno trasferisce le proprie conoscenze e competenze, attivando reti collaborative all’interno e all’esterno del Gruppo.
I team di ricercatori sono impegnati nello studio di soluzioni innovative finalizzate a rispondere all’evoluzione del mercato, con l’obiettivo di diversificare l’offerta nel settore degli ingredienti, secondo principi ecosostenibili e di circular economy, con una particolare attenzione alla sicurezza alimentare.

Gli ambiti di ricerca

Ingredienti funzionali. Cereal Docks Group Lab studia le esigenze dei clienti e sviluppa ingredienti funzionali innovativi con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della nutrizione umana in un contesto di sicurezza alimentare e di sostenibilità ambientale.

Upcycling ed economia circolare. In un contesto in cui è importante minimizzare gli sprechi, la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti della filiera agroalimentare assume un ruolo chiave per trasformare gli scarti di produzione in risorse nuovamente utili e sostenibili, per la nutrizione umana e per quella animale.

Chimica verde. La ricerca in materia di tecniche di produzione sostenibile permette al Gruppo di identificare bioprocessi e biotrasformazioni per ottenere materiali ecosostenibili e bio-based building blocks.

Digital transformation. La trasformazione che sta ridisegnando l’Agrifood chiama naturalmente in causa anche l’agricoltura. I team R&I e agronomico di Cereal Docks Group sono al fianco dei fornitori agricoli per stimolare e agevolare i processi di trasformazione digitale e di automazione della produzione.

Proteine alternative per nutrire il pianeta

La sfida di domani sarà quella di riuscire a soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in forte crescita.

In questa partita le proteine vegetali rappresentano una valida possibilità da affiancare a quelle animali.

La ricerca di Cereal Docks Group Lab in questo ambito riguarda la caratterizzazione, l’estrazione e le applicazioni in ambito alimentare, per trasformare le bio-molecole vegetali in ingredienti funzionali da rivolgere all’industria del food.

Open Innovation

La partecipazione ai processi di open innovation di Cereal Docks Group si realizza attraverso una serie di collaborazioni tecnologiche e il coinvolgimento di diversi partner: i ricercatori lavorano in network, anche attraverso alleanze strategiche, creando positive interazioni con altre aziende, università, centri di ricerca, laboratori, hub dell’innovazione.

MIND Milano Innovation District   

Nell’ambito del progetto Mind Milano Innovation District, Cereal Docks partecipa a Federated InnovationTM nell’area tematica Agrifood Tech & Wellbeing.

La Federated InnovationTM, promossa da Lendlease in qualità di responsabile della progettazione e dello sviluppo privato di Mind, con il contributo di Cariplo Factory come soggetto catalizzatore, riunisce 32 aziende eccellenti che collaboreranno in un ambiente virtuoso e collaborativo per accelerare la traduzione di idee in nuovi prodotti, processi e servizi che contribuiscano al rilancio economico del Paese.

FoodTech Accelerator 

È un programma di accelerazione per startup a livello internazionale, verticale sul FoodTech, coordinato da Deloitte. L’obiettivo è accelerare startup potenzialmente in grado di impattare nei processi del core business dei corporate partners e/o allo sviluppo di nuovi business anche esterni al perimetro aziendale.

Mantegna Campus, la tua tesi in azienda

Mantegna Campus intende avvicinare l’università al mondo dell’impresa proponendo ai giovani un’opportunità di formazione e di ricerca direttamente in ambito produttivo.   Gli studenti di corsi di laurea magistrale possono sviluppare un approfondimento scientifico finalizzato all’elaborazione della tesi di laurea su un tema di interesse per l’azienda.

Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest

Cereal Docks aderisce a RIBES-Nest, tra le principali reti innovative regionali attive nel Veneto. Ne fanno parte 9 Istituzioni di ricerca e 47 aziende di grandi, medie e piccole dimensioni per un fatturato complessivo stimato di 8 miliardi di euro e oltre 12 mila dipendenti complessivi.

Solar Impulse Efficient Solutions 

La bioplastica di Cereal Docks è stata selezionata tra le “Solar Impulse Efficient Solutions”, come una delle mille soluzioni tecnologiche in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale tramite soluzioni di rilevanza industriale e commerciale, oltreché tecnica. Il progetto #1000solutions della Solar Impulse Foundation fondata da Bertrand Piccard ha l’obiettivo di individuare soluzioni che soddisfano elevati standard di sostenibilità e rilevanza commerciale, al fine di presentarle ai principali decisori di rilevanza mondiale per accelerarne l’implementazione.