Storia

Passato, presente, futuro

In 35 anni di storia, Cereal Docks ha conquistato credibilità e reputazione grazie alla coerenza con principi e valori radicati ma capaci di rinnovarsi ed evolversi nel tempo, come la volontà di continuare a valorizzare le proprie risorse umane, il legame con la terra d’origine, l’impegno ad investire nel continuo miglioramento dei processi e dei prodotti, la visione aperta al futuro, all’innovazione e all’internazionalità.

La nostra storia

2021
2021

2021

Gruppo Cereal Docks diventa purpose driven company e si trasforma in Società Benefit: la sostenibilità diventa parte integrante del business model per creare condizioni favorevoli alla prosperità economica, sociale e ambientale, oggi e nel futuro. L’innovazione e la sostenibilità diventano driver delle strategie del Gruppo.

2020
2020

2020

Nell’anno della pandemia, il Gruppo consolida la propria leadership nella trasformazione dei semi oleosi, nel trading dei cereali e nel mercato degli ingredienti ad alto valore. Vengono realizzati investimenti per il potenziamento degli impianti produttivi, l’efficienza energetica, la digital transformation e la creazione di un’infrastruttura logistica multimodale nave, rotaia, gomma.

2019
2019 – Giugno

2019 – Giugno

GIUGNO – Cereal Docks Spa acquista un’area industriale dismessa a Summaga di Portogruaro, rafforzando il ruolo di Portogruaro come hub strategico per la logistica del Gruppo.

2019
2019 – Maggio

2019 – Maggio

MAGGIO – Mantegna Academy, la scuola d’impresa del Gruppo, lancia il progetto culturale Carta Bianca, l’arte in azienda e il progetto Campus dedicato agli studenti che svolgono la tesi di laurea magistrale in azienda.

2019
2019 – Agosto

2019 – Agosto

AGOSTO – Cereal Docks Organic prende in gestione con contratto d’affitto di ramo d’azienda lo stabilimento di Roverchiara (VR) destinandolo alla produzione di olio e panelli bio, proteine vegetali testurizzate e farine micronizzate per uso alimentare.

2018
2018

2018

35° anniversario: viene inaugurato il nuovo quartier generale del Gruppo Cereal Docks, in via dell’Innovazione a Camisano Vic.no e diventa operativo Cereal Docks Group Lab Cereal Docks è partner industriale, con Amadori e Gruppo Finiper, di FoodTech Accelerator, programma di accelerazione dedicato a progetti innovativi e start-up del settore food e retail, coordinato da Deloitte.

2017

2017

Nasce Cereal Docks Organic per sviluppare il mercato del biologico. Viene istituita Mantegna Academy per la gestione della formazione e la valorizzazione delle risorse umane del Gruppo. Entrano a regime gli stabilimenti produttivi dopo importanti interventi di potenziamento: l’impianto di Marghera totalmente rinnovato ed integrato con tre strutture logistiche (acqua/rotaia/gomma), lo stabilimento di Camisano reso più performante, l’impianto di originazione in Romania, anch’esso dotato di raccordo ferroviario e lo stabilimento di Fiorenzuola con una funzione strategica di magazzino per la distribuzione dei prodotti.

2016

2016

Entra in funzione il nuovo impianto di estrazione nello stabilimento di Porto Marghera. Viene fondata la società Demethra Biotech e prende avvio la start-up ATP r&d.

2013

2013

Nasce Cereal Docks Food, attiva nel settore delle lecitine e degli oli.

2012

2012

Entra in funzione il nuovo impianto di estrazione nello stabilimento di Camisano Vicentino.

2011
2011

2011

Acquisizione impianto Bunge di Porto Marghera.

2007

2007

Vengono attivati una raffineria e un impianto di trans-esterificazione nello stabilimento di Camisano. Nello stesso anno viene creata “Cereal Docks International”, società attiva sui mercati internazionali che rifornisce le materie prime necessarie ai fabbisogni aziendali.

2002
2002

2002

Nasce l’impianto di essicazione e stoccaggio di Portogruaro.

2000

2000

Diventata Spa, Cereal Docks entra stabilmente nel settore della trasformazione dei semi oleosi, avviando il primo impianto di estrazione.

2021
2021

2021

Gruppo Cereal Docks diventa purpose driven company e si trasforma in Società Benefit: la sostenibilità diventa parte integrante del business model per creare condizioni favorevoli alla prosperità economica, sociale e ambientale, oggi e nel futuro. L’innovazione e la sostenibilità diventano driver delle strategie del Gruppo.

2020
2020

2020

Nell’anno della pandemia, il Gruppo consolida la propria leadership nella trasformazione dei semi oleosi, nel trading dei cereali e nel mercato degli ingredienti ad alto valore. Vengono realizzati investimenti per il potenziamento degli impianti produttivi, l’efficienza energetica, la digital transformation e la creazione di un’infrastruttura logistica multimodale nave, rotaia, gomma.

2019
2019 – Giugno

2019 – Giugno

GIUGNO – Cereal Docks Spa acquista un’area industriale dismessa a Summaga di Portogruaro, rafforzando il ruolo di Portogruaro come hub strategico per la logistica del Gruppo.

2019
2019 – Maggio

2019 – Maggio

MAGGIO – Mantegna Academy, la scuola d’impresa del Gruppo, lancia il progetto culturale Carta Bianca, l’arte in azienda e il progetto Campus dedicato agli studenti che svolgono la tesi di laurea magistrale in azienda.

2019
2019 – Agosto

2019 – Agosto

AGOSTO – Cereal Docks Organic prende in gestione con contratto d’affitto di ramo d’azienda lo stabilimento di Roverchiara (VR) destinandolo alla produzione di olio e panelli bio, proteine vegetali testurizzate e farine micronizzate per uso alimentare.

2018
2018

2018

35° anniversario: viene inaugurato il nuovo quartier generale del Gruppo Cereal Docks, in via dell’Innovazione a Camisano Vic.no e diventa operativo Cereal Docks Group Lab Cereal Docks è partner industriale, con Amadori e Gruppo Finiper, di FoodTech Accelerator, programma di accelerazione dedicato a progetti innovativi e start-up del settore food e retail, coordinato da Deloitte.

2017

2017

Nasce Cereal Docks Organic per sviluppare il mercato del biologico. Viene istituita Mantegna Academy per la gestione della formazione e la valorizzazione delle risorse umane del Gruppo. Entrano a regime gli stabilimenti produttivi dopo importanti interventi di potenziamento: l’impianto di Marghera totalmente rinnovato ed integrato con tre strutture logistiche (acqua/rotaia/gomma), lo stabilimento di Camisano reso più performante, l’impianto di originazione in Romania, anch’esso dotato di raccordo ferroviario e lo stabilimento di Fiorenzuola con una funzione strategica di magazzino per la distribuzione dei prodotti.

2016

2016

Entra in funzione il nuovo impianto di estrazione nello stabilimento di Porto Marghera. Viene fondata la società Demethra Biotech e prende avvio la start-up ATP r&d.

2013

2013

Nasce Cereal Docks Food, attiva nel settore delle lecitine e degli oli.

2012

2012

Entra in funzione il nuovo impianto di estrazione nello stabilimento di Camisano Vicentino.

2011
2011

2011

Acquisizione impianto Bunge di Porto Marghera.

2007

2007

Vengono attivati una raffineria e un impianto di trans-esterificazione nello stabilimento di Camisano. Nello stesso anno viene creata “Cereal Docks International”, società attiva sui mercati internazionali che rifornisce le materie prime necessarie ai fabbisogni aziendali.

2002
2002

2002

Nasce l’impianto di essicazione e stoccaggio di Portogruaro.

2000

2000

Diventata Spa, Cereal Docks entra stabilmente nel settore della trasformazione dei semi oleosi, avviando il primo impianto di estrazione.

1991

1991

Aurora Snc diventa Cereal Docks Srl. Continuano gli investimenti in nuove tecnologie
e impianti moderni per la raccolta ed essiccazione del mais

1983

1983

Mauro Fanin fonda Aurora Snc piccola azienda che opera nella raccolta ed essicazioni di mais.