BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

SCOPRI IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022

Il terzo report del Gruppo rappresenta un’edizione importante, che formalizza l’impegno nel trasformare l’approccio alla sostenibilità in vera e propria cultura aziendale, accolta, condivisa e portata avanti da ciascun collaboratore nella conduzione del proprio lavoro quotidiano.

Cereal Docks Spa è infatti diventata una Società Benefit, scelta che impegna l’azienda (e le sue controllate) in 9 finalità di beneficio comune, nuove regole dell’agire in una logica di creazione di valore per la società, gli stakeholder, l’ambiente.

Il miglioramento continuo delle performance economico-sociali e ambientali è al centro di questo nuovo approccio, da cui deriva uno strumento di pianificazione e controllo delle attività: è il Piano di sostenibilità del Gruppo Cereal Docks, con 49 obiettivi quantitativi e qualitativi fino al 2025, legati ai goals delle Nazioni Unite.

Il Bilancio di sostenibilità 2018-2020

Il secondo Bilancio di sostenibilità del Gruppo è espressione di un’azienda in continuo movimento, che coglie il cambiamento per guardare al futuro con lungimiranza e reattività.

In un’ottica di sviluppo responsabile delle proprie attività, la sostenibilità è diventata parte essenziale del modello di business. Forte di questa nuova maturità, il Gruppo ha fatto dello stakeholder engagement un nuovo e concreto impegno che si pone alla base della rendicontazione: l’ascolto attivo diventa fondamentale per identificare interessi e aspettative, e diventare più consapevoli dell’impatto generato.

Con il presente documento, inoltre, prende il via un percorso che guarda all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite come matrice di un nuovo sistema di valori, metriche di misurazione, valutazione del rischio, definizione degli obiettivi.

Il Bilancio di sostenibilità 2014-2017

Nel 35° anniversario della nascita di Cereal Docks, l’azienda pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità.

La consapevolezza di ricoprire il ruolo importante di anello di congiunzione tra il mondo dell’agricoltura e l’industria di trasformazione, ha portato il Gruppo a comprendere la necessità da un lato di valorizzare il lavoro dei fornitori agricoli e dall’altro di offrire ai clienti, e indirettamente ai consumatori finali, cereali e semi oleosi coltivati in maniera sostenibile, con un’origine tracciata e garantita.

Alla costruzione di un sistema di filiere tracciate e sostenibili si è abbinata la volontà di estendere la propria corporate responsibility a più ambiti d’azione: sicurezza, salute, politiche delle risorse umane, formazione, parità di genere, inclusione sociale, comunicazione. Da qui nasce il primo Report di sostenibilità del Gruppo.