BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

SCOPRI IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020

La sostenibilità è parte essenziale del modello di business di Cereal Docks in un’ottica di sviluppo responsabile delle proprie attività. A tal fine, da alcuni anni il Gruppo persegue un approccio di sostenibilità verso una comunicazione trasparente e strutturata con i suoi principali stakeholder, rendicontando le proprie performance economiche, finanziarie e di sostenibilità, dapprima con la pubblicazione del primo Rapporto di Sostenibilità 2014/2017 e poi con questo ultimo Rapporto di Sostenibilità 2018/2020, che copre gli anni fiscali 2018, 2019, 2020.

Il Bilancio di Sostenibilità 2020 è stato redatto secondo gli standards GRI, con livello “Core” e si ispira all’“International Framework” suggerito dall’International Integrated Reporting Committee (IIRC), illustrando le performance finanziarie e di sostenibilità, il modello di business, governance e gestione dei rischi, compliance, contesto competitivo, nonché strategia e capitali che rappresentano l’evoluzione del Gruppo nel triennio di riferimento.

Con questa edizione del Bilancio di Sostenibilità, Cereal Docks Group inizia un percorso di rendicontazione delle proprie performance in relazione al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che rappresentano gli “obiettivi comuni” da raggiungere nelle aree rilevanti per lo sviluppo sostenibile.

Chi siamo

Storia, identità, governance

Cereal Docks trasforma in modo sostenibile materie prime a base vegetale in ingredienti buoni, innovativi e sicuri per l’industria e i consumatori. Fin dalla sua nascita nel 1983, Cereal Docks è rimasta fedele al suo legame con la terra e gli agricoltori, evolvendo la propria vocazione nella bioeconomia, ispirandosi a un sistema produttivo sempre più sostenibile, basato su un uso razionale e senza sprechi delle risorse biologiche, per aiutare a rigenerare gli ecosistemi naturali.

I semi oleosi, tra cui soia, colza e girasole, diventano ingredienti come farine, oli e lecitina, a cui si aggiungono poi cereali (mais, frumento, orzo) da utilizzare in applicazioni alimentari, mangimistiche, farmaceutiche, cosmetiche, industriali ed energetiche. Principi attivi innovativi, altamente efficaci e standardizzati per nutraceutici, cosmetici e cosmeceutici sviluppati da processi biotecnologici basati su colture in vitro di cellule vegetali, anch’esse derivate da matrici vegetali naturali.

LA NOSTRA MISSIONE Ci fidiamo delle persone e le persone si fidano di noi. Per questo, insieme ai nostri partner, costruiamo un modello sostenibile basato su filiere certificate, tecnologie innovative e produzioni essenziali, senza sprechi, per proteggere, nutrire e rispettare l’ambiente, tutti gli esseri viventi e per un futuro a zero emissioni.

Filiere e prodotti

Sostenibilità dalle origini

Vogliamo essere l’anello di congiunzione tra il mondo agricolo e l’industria di trasformazione, vicino al consumatore finale. In questo ruolo sentiamo un forte impegno a valorizzare le filiere agricole, privilegiando quelle italiane, e garantendo sostenibilità e tracciabilità.

Sistema Green® è il brand di Cereal Docks che dal 2012 promuove un sistema di agricoltura che coniuga sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Con Alimento Italia®, Cereal Docks risponde alla domanda dei consumatori con prodotti 100% italiani.

Il nostro impegno per la tracciabilità e la sostenibilità si applica anche alle filiere provenienti dall’estero, garantendo una produzione responsabile senza deforestazione o uso selvaggio delle risorse naturali o violazione dei diritti umani. I nostri dipartimenti qualità e sostenibilità collaborano per garantire all’industria cliente, e quindi ai consumatori, il controllo della filiera in termini di qualità, sicurezza, tracciabilità e qualsiasi esigenza proveniente dal mercato.

La nostra crescita

Performance e innovazione

Con un Valore Economico Aggiunto e Valore Economico distribuito in crescita, nel corso del triennio di rendicontazione la ricchezza creata dall’azienda nello svolgimento della propria attività è aumentata.

L’innovazione è uno dei driver più importanti delle strategie di crescita di Cereal Docks Group. Questo impegno si sviluppa all’interno, grazie al dipartimento Ricerca e Innovazione e un modello di tecnologia green, e all’esterno, in una logica di open innovation, grazie a una rete di collaborazioni e partnership tra cui università, prestigiosi enti di ricerca, l’ecosistema delle start-up , reti di imprese innovative.

Anche la funzione IT ha visto un forte sviluppo in termini di progetti, risorse e competenze per assicurare il flusso dei processi gestionali e produttivi.

Il capitale umano

Quanto contano le relazioni

La gestione e la valorizzazione del capitale umano è un tema centrale per Cereal Docks Group, impegnata ogni giorno nella creazione di un ambiente aziendale positivo basato sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione in un ambiente confortevole e sicuro, e alla crescita professionale di ogni dipendente che può espandersi grazie alla formazione continua.

Dal 2017 Mantegna Academy, la corporate school del Gruppo Cereal Docks, si occupa di supportare il percorso professionale dei dipendenti attraverso attività di formazione e qualificazione; un piano di welfare ricco di opportunità offre ai dipendenti una “borsa” per acquistare beni e servizi.

La consapevolezza dell’impatto che l’azienda ha sul territorio ha portato Cereal Docks negli anni a impegnarsi in iniziative e ad allocare risorse ad hoc.

Il patrimonio naturale

Energia per il futuro

Grazie a una politica che pone al centro il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni presenti e future, Cereal Docks Group è attivamente impegnato a prevenire e ridurre al minimo l’impatto dei propri processi e prodotti sull’ambiente.

Cereal Docks autoproduce energia elettrica principalmente attraverso due fonti, impianto fotovoltaico e cogenerazione, è particolarmente impegnata nell’ottimizzazione dei consumi idrici.

Per ridurre gli impatti ambientali, i costi sociali e per garantire continuità di approvvigionamento alle filiere essenziali per il consumatore finale, la soluzione sta nella creazione di un sistema di trasporto multimodale, automatizzato e connesso. Combinare nave, treno e strada aiuta ad aumentare l’efficienza e ridurre i rischi, anche attraverso lo sviluppo di sistemi intelligenti di gestione della logistica, ora possibile grazie alla digitalizzazione.