Un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.
TITOLO DELL’OPERA
Cibo intelligente per un futuro sostenibile
(3S_4H – Safe, Smart, Sustainable Food for Health)
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020
ASSE 1
RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE
AZIONE 1.1.4
Sostegno alle attività̀ collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
BREVE DESCRIZIONE
Il progetto 3S4H “Safe, Smart, Sustainable food 4 Health” affronta i temi della produzione alimentare dal punto di vista della sicurezza, produttività, tracciabilità, qualità e sostenibilità, e della promozione del buono stato di salute attraverso una corretta e attenta alimentazione. Per garantire la qualità alimentare e la sostenibilità delle filiere agro-alimentari è necessario controllare la produzione e l’origine delle materie prime e la successiva trasformazione di un prodotto, per assicurarne la validità nutrizionale tutelando la sicurezza intermedia e finale. A questi aspetti si accompagna il concetto di sostenibilità: i sistemi di produzione alimentare dovranno diventare estremamente efficienti, filiere in grado di produrre cibo sicuro e nutriente, riducendo al tempo stesso in modo deciso l’impatto ambientale. Nel corso del progetto, che durerà tre anni, saranno studiate e migliorate filiere alimentari già esistenti, grazie alla collaborazione delle aziende partecipanti. Verranno sperimentate soluzioni innovative su sistemi quali le filiere cerealicole, lattiero-casearie, vegetali e delle piante officinali. Il progetto, a cui partecipano 14 aziende e cinque organismi di ricerca, si articola in quattro linee di ricerca (WP), una linea per il management (WP0) ed una per la comunicazione dei risultati più significativi al pubblico e a esperti del settore (WP5). Nell’ambito della sicurezza degli alimenti (WP1 Safe Food) si svilupperanno metodiche rapide di determinazione di alcuni patogeni, di micotossine e di contaminanti su diverse matrici alimentari. Nel WP2 sarà affrontato il tema dello Smart Food e della possibilità di valorizzare e di migliorare le capacità nutritive degli alimenti anche attraverso l’addizione di componenti quali biomolecole e fitocomplessi innovativi. Il WP3 (Sustainable Food) sarà dedicato alla sostenibilità dei processi, alla valorizzazione e al recupero dei sottoprodotti, all’applicazione di metodologie alternative nel trattamento delle materie prime, preferibilmente a basso costo. Il WP4 (Health) riguarderà gli effetti della nutrizione smart sul mantenimento della salute e di una buona qualità di vita.
FINALITÀ
1. qualificare le materie prime e i prodotti delle filiere agroalimentari tradizionali (cerealicole, lattiero-casearie, vegetali, delle piante officinali) in termini di sicurezza e tracciabilità;
2. valorizzare le tipicità agroalimentari tradizionali prodotte dal territorio;
3. identificare nuovi componenti nutritivi (biomolecole, oligoelementi, fitoderivati) e mettere a punto metodologie non convenzionali per migliorare il valore di alimenti e di integratori alimentari;
4. migliorare la produzione in campo alimentare attraverso metodi più sostenibili, valorizzazione dei sottoprodotti, ridotto consumo energetico per filiere sicure, di eccellenza e integrate nel sistema territoriale;
5. studiare gli effetti di una alimentazione smart rispetto a una tradizionale su alcuni processi fisiologici;
6. migliorare la competitività delle aziende partner attraverso la qualificazione professionale e l’innovazione;
7. accrescere il valore produttivo e commerciale delle attività collegate ai settori di interesse;
8. sviluppare partnership proattive e continuative tra aziende e soggetti della conoscenza o esperti di settore.
RISULTATI ATTESI
Messa a punto di metodologie idonee per la rilevazione rapida e diffusa di micotossine e della tracciabilità su materie prime e prodotti di interesse per le aziende partner; studio di metodologie idonee all’individuazione e valorizzazione di nuovi principi nutritivi in materie prime e prodotti di interesse per le aziende partner; studio di metodologie idonee per la caratterizzazione e la valorizzazione dei sottoprodotti derivanti da processi di produzione e trasformazione dalle materie prime di interesse per le aziende partner; studio di metodologie non tradizionali e sostenibili per il trattamento di materie prime e prodotti di interesse per le aziende partner; studio di metodologie e processi sostenibili per migliorare la produzione in campo alimentare; messa a punto di un prototipo per studiare in modelli sperimentali le potenzialità nutraceutiche degli alimenti sul miglioramento di alcuni processi fisiologici (ciclo sonno/veglia, tono muscolare); migliorare la competitività delle aziende attraverso la qualificazione professionale e l’innovazione; consolidare e proseguire la partnership tra aziende e soggetti della conoscenza; fornire utili informazioni sulla composizione e qualità dei prodotti studiati in modo da promuoverli non solo in ambito italiano ma anche internazionale.
SOGGETTI PARTECIPANTI
- A.I.A. AGRICOLA ITALIANA ALIMENTARE S.P.A.
- AGRIPHARMA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
- CEREAL DOCKS S.P.A.
- CHELAB S.R.L.
- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
- ECAMRICERT S.R.L.
- FAVERO ANTONIO S.R.L.
- ILSA S.P.A.
- INDUSTRIA CASEARIA SILVIO BELLADELLI S.R.L.
- LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA
- MICROMED S.P.A.
- MOLINO QUAGLIA S.P.A.
- PHOENIX RICERCA E TECNOLOGIE OTTICHE S.R.L.
- SALIX S.R.L.
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
- +WATT S.R.L.
SPESA COMPLESSIVA PREVISTA: € 5.188.650,00
CONTRIBUTO COMPLESSIVO PREVISTO: € 2.797.600,00
TITOLO DELL’OPERA
SILK PLUS: Rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto.
ASSE 1
RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE
AZIONE 1.1.4
Sostegno alle attività̀ collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
BREVE DESCRIZIONE
Il progetto SILK PLUS nasce dall’esigenza della filiera serica di trovare nuove applicazioni in grado di dare un maggior valore economico all’attuale produzione regionale. In particolare, il progetto si focalizza sul recupero e riutilizzo della crisalide di baco da seta proveniente dai bozzoli inadatti alla trattura, riconoscendo un ulteriore valore economico a un sottoprodotto. Il progetto, partito nella seconda parte del 2019, si concluderà entro aprile 2021 ed è sostenuto dalla Regione del Veneto attraverso il Programma POR FESR 2014-2020 con un contributo di Euro 275.002,54. Attraverso una serie di attività di ricerca e innovazione svolte congiuntamente da enti di ricerca e aziende private, il progetto SILK PLUS permetterà di definire e testare un processo di lavorazione della crisalide con lo scopo di ottenere olio e farine. Il processo, rispetto allo stato dell’arte, prevede l’automazione della fase di apertura del bozzolo ed estrazione della crisalide in modo da rendere questa attività più semplice ed efficiente. Il macchinario sviluppato per questa fase sarà brevettato e sarà disponibile per l’acquisto da parte delle aziende che vorranno utilizzare i bozzoli di seconda qualità a fini alimentari e cosmetici. Il processo di estrazione messo a punto nell’ambito del progetto sarà utilizzabile per ottenere olio e farina andando a creare due prodotti ad oggi non disponibili sul mercato italiano.
FINALITÀ
1. comprendere i meccanismi alla base della circular economy in ambito agro-industriale;
2. favorire la transizione verso un modello di produzione che valorizzi i sottoprodotti di origine agricola e delle filiere tradizionali per applicazioni innovative;
3. sviluppare consapevolezza sul tema dell’economia circolare, per sperimentare la creazione di nuovi processi produttivi;
4. fornire un set di conoscenze ed esperienze utili ad applicare nel concreto questo approccio ;
5. Il passaggio ad un modello di business basato sulla circular economy richiede di ripensare i processi in termini di sistema (system thinking) e di saper affrontare le sfide da molteplici prospettive, ponendo particolare attenzione al design process, per la creazione di processi produttivi alternativi a quelli lineari.
RISULTATI ATTESI
Nell’industria cosmetica le aziende avranno a disposizione una nuova materia prima di origine locale e biologica con cui formulare i loro prodotti. La filiera serica può aumentare il livello di redditività di diverse fasi, dalla gelsibachicoltura all’industria di trasformazione, grazie alla valorizzazione delle crisalidi di seconda scelta (quelle non adatte a ottenere seta), all’automazione di alcune fasi della filiera e alla definizione di un processo di estrazione di olio e farine. Lo studio del possibile utilizzo del prodotto a scopi alimentari potrebbe garantire un ulteriore, importante valore aggiunto alla filiera consentendo alle aziende alimentari di disporre di una nuova materia prima ad alto contenuto proteico utilizzabile sia in preparazioni di prodotti da forno che nel settore nutraceutico. Nell’industria del petfood la farina d’estrazione e quella non disoleata potranno costituire un’importante fonte di proteine. La farina potrà essere utilizzata per formulare mangimi con particolari caratteristiche nutrizionali, per settori di nicchia e per animali con intolleranze alimentari. Tale prodotto potrebbe rappresentare un’alternativa alla farina di pesce. Tutte le produzioni inoltre si configurerebbero in un quadro di economia circolare a ridotto impatto ambientale in grado di recuperare lavorazioni tradizionali e utilizzare il territorio in modo sostenibile, arricchendo la dimensione sociale agricola territoriale.
SOGGETTI PARTECIPANTI
Il progetto è realizzato in partenariato da:
- CEREAL DOCKS S.P.A. – Capofila
- CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRIC. E L’ANALISI ECON. AGR. – Laboratorio per la gelsicoltura
- ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
- CANTIERE DELLA PROVVIDENZA SPA – SOCIETA’ PERSONA AMBIENTE – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
- AGRIPHARMA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
CONTRIBUTO COMPLESSIVO PREVISTO: € 275.002,54
CONTATTI
Per saperne di più è possibile contattare: info@cerealdocks.it