Politica ambientale

Energia green

Il Gruppo Cereal Docks si impegna attivamente a prevenire e minimizzare gli impatti dei suoi processi e prodotti verso l’ambiente. Vanno in questa direzione la nascita di filiere sostenibili, come anche gli impianti di cogenerazione e fotovoltaici, la costante formazione interna sulle tematiche ambientali più rilevanti, l’attività di sensibilizzazione e comunicazione verso l’esterno.

Nello specifico, gli impianti di cogenerazione alimentati con bioliquidi hanno reso gli stabilimenti produttivi del Gruppo autosufficienti dal punto di vista dell’approvvigionamento elettrico. Cereal Docks è infatti in grado di produrre 22Mw totali di energia elettrica ripartita nei diversi impianti. Il calore prodotto viene totalmente utilizzato nei processi industriali degli stabilimenti, mentre l’energia elettrica in eccesso viene ceduta alla rete come energia verde. Infine, gli impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Camisano Vicentino e Portogruaro hanno una potenza di circa 5.000 kWp per una produzione di 5.500.000 kWh di energia elettrica e circa 2.920.500 Kg di CO2 risparmiata.

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile

Cereal Docks rafforza il suo impegno per ridurre l’impatto ambientale della propria attività nella consapevolezza che la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio delle derrate agricole incidono sull’ambiente. Per questo, l’azienda si impegna a pensare, progettare ed attuare le migliori pratiche logistiche all’insegna della sostenibilità.

Piattaforma logistica integrata acqua/rotaia/gomma

Tra le direttrici che muovono questo impegno, è centrale quella di trasportare i cereali e i semi oleosi con mezzi il meno possibile inquinanti, a partire dalle navi e dai treni fino al trasporto su gomma, utilizzato per le distanze minori.

Spinta sull’innovazione

Cereal Docks privilegia i rapporti di collaborazione con quei vettori impegnati nella riduzione dell’impatto ambientale dei loro mezzi. Il risultato sono i camion a metano liquido LNG personalizzati con il marchio aziendale. A parità di kilometri e peso, con un mezzo alimentato a metano si registra una diminuzione del 95% di emissioni di polveri sottili, mentre le emissioni di C02 si riducono del 20%.

Utilizzo della rotaia

Cereal Docks punta sulla rotaia per connettersi con la rete dei propri clienti e fornitori.
Nel 2018 a livello di Gruppo sono stati movimentati quasi 1.000 treni merci, sia per i prodotti in entrata che in uscita verso i clienti; tale movimentazione ha diminuito drasticamente il numero di mezzi pesanti su gomma: si stima che grazie alla ferrovia è stato possibile togliere da strade e autostrade circa 27 mila camion solo nell’ultimo anno.

Energia da biomasse

Con la riforma del sistema elettrico nazionale è stato introdotto l’obbligo per i produttori e gli importatori di energia elettrica di immettere nella rete di trasmissione energia “verde”, cioè prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR).

Gli stabilimenti di Camisano Vicentino e Portogruaro rispondono a questi requisiti grazie alla presenza di due centrali elettriche che generano in totale 100.000 MWh. Le centrali sono alimentate con oli vegetali prodotti dall’azienda stessa: il 15% dell’elettricità così prodotta viene venduto come energia rinnovabile, mentre il rimanente 85% è utilizzato per il consumo interno, rendendo autonoma l’azienda dal punto di vista del bilancio energetico.

Fotovoltaico

Cereal Docks è dotata di impianti fotovoltaici installati nei propri stabilimenti di Camisano Vicentino e Portogruaro, con una potenza di circa 5.000 kWp per una produzione di 5.500.000 kWh di energia elettrica e circa 2.920.500 Kg di CO2 risparmiata.

Gli impianti sono dotati di una serie di soluzioni tecnologiche finalizzate ad ottimizzarne l’efficienza energetica per soddisfare il fabbisogno di energia aziendale, mentre l’eventuale surplus viene immesso e ceduto nella rete di distribuzione nazionale.