“Note di gusto. Il cibo nella musica”: Carta Bianca esplora il linguaggio del cibo
Il 17 maggio torna Carta Bianca, l’iniziativa promossa da Mantegna Academy all’interno degli spazi aziendali che propone una serie di incontri culturali rivolti ai dipendenti di Cereal Docks Group e alla cittadinanza. Il tema al centro dell’edizione 2023 è “Il linguaggio del cibo”: un elemento vitale che racconta tradizioni, cultura e socialità di un popolo.
Le scelte alimentari, individuali o collettive, hanno un grande impatto sulla salute, sull’economia e sulla sostenibilità. In quanto forma primaria di espressione culturale, il cibo unisce persone, culture e Paesi: è salute, benessere, piacere e convivialità ma anche un banco di prova per l’innovazione e un asset strategico per la sicurezza delle comunità.
In occasione del 40° anniversario di Cereal Docks, Carta Bianca propone tre incontri dedicati al cibo, declinando alcuni aspetti culturali, sociali e storici di questo linguaggio universale. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 17 maggio 2023 dalle ore 18.00 presso la Sala Mantegna dell’headquarter di Cereal Docks in via dell’innovazione a Camisano Vicentino e sarà dedicato alle “Note di gusto. Il cibo nella musica”.
Dalla nascita della musica e del teatro con gli antichi riti dionisiaci, alla presenza del cibo nella vita e nelle opere dei musicisti: da Bach ai Beatles, da Verdi a Rossini, fino a Mina e Paolo Conte. Musica e cibo sono sempre stati un binomio vincente: due arti che si incontrano in perfetta armonia l’una come fonte di ispirazione, metafora o semplice accompagnamento dell’altra.
Ad approfondire questo legame profondo sarà la prof.ssa Maria Teresa Cutrone, pianista e insegnante di musica con laurea specialistica in “Discipline musicali – Musica da Camera vocale e strumentale” presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Esibitasi in Italia e all’estero come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra, con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. È stata ospite protagonista della trasmissione televisiva “Quel che passa il Convento”, TV2000, con alcune ricette personali. È titolare del blog DE GUSTIBUS ITINERA, dove scrive di cibo, arte, musica e attualità. È accademica dell’Accademia italiana della Cucina, delegazione di Roma e ha fatto parte di AIFB, Associazione Italiana Food Blogger.
L’ingresso all’evento è gratuito su prenotazione, cliccando sul bottone sottostante.