I 35 anni … vanno a mille!

,

Una bella festa, con una partecipazione oltre le aspettative. L’open day organizzato in occasione del 35° anniversario di Cereal Docks si è concluso nel migliore dei modi: in una giornata limpida e soleggiata circa 1.000 persone suddivise in più turni hanno visitato la nuova sede del Gruppo in via dell’Innovazione e lo stabilimento di via Ca’ Marzare a Camisano Vicentino.

Accolti dal presidente Mauro Fanin nella sede della Mantegna Academy, appositamente allestita per l’evento, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere meglio le società dedicate alla produzione di ingredienti, come Cereal Docks Food, o la start-up Demethra Biotech che produce attivi vegetali derivanti dalla coltura di cellule vegetali nel nuovissimo e sostenibile al 100% impianto pilota di via dell’Innovazione a Camisano Vicentino.

Poi, tutti sui pullman per trasferirsi in via Ca’ Marzare e visitare lo storico stabilimento produttivo, il primo del Gruppo, specializzato nella raccolta e trasformazione di semi oleosi e cereali rigorosamente NON OGM provenienti da filiere agricole italiane, tracciate e sostenibili.

Dagli agricoltori Cereal Docks riceve semi di soia, colza, girasole e cereali, come mais, grano, orzo. Nei suoi stabilimenti li trasforma in ingredienti destinati ad applicazioni nell’industria alimentare e mangimistica, farmaceutica, cosmetica e negli utilizzi tecnici. Oggi nel Gruppo lavorano oltre 220 dipendenti, nei suoi impianti vengono lavorate circa 2,5 milioni di tonnellate l’anno di cereali e semi oleosi, da cui si ottengono farine, oli e lecitine. L’open day è stato anche l’occasione per ribadire il legame tra l’azienda e il territorio e la comunità di Camisano Vicentino.

“Nel progettare il futuro, è importante avere ben chiaro in mente dove sono le nostre radici – ha detto il Presidente e fondatore Mauro Fanin – i nostri valori e l’etica che ci guida nella realizzazione dei nostri progetti e strategie di business. Come azienda famigliare sentiamo la stretta connessione tra la nostra identità e il territorio e la comunità di Camisano.  Per questo vogliamo continuare a progettare il futuro nei luoghi dove è sorta la nostra azienda, nei territori in cui opera”.