Filiere

Sistema Green®

Sistema Green® è il marchio di Cereal Docks che identifica le filiere tracciate e sostenibili di soia, mais bianco, girasole e derivati (farine, oli e lecitine utilizzati principalmente come ingredienti nell’industria di trasformazione agroalimentare e nella nutrizione animale). È un sistema attento alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Assicura nazionalità dei prodotti, assenza di OGM, controllo delle emissioni di gas effetto serra. Identifica gli attori della filiera garantendo la tracciabilità del prodotto.

I semi oleosi gestiti in una logica di filiera sono principalmente soia e girasole, oltre a mais bianco e colza. Dai semi di soia e di girasole si ricavano qualificate proteine vegetali e oli utilizzati, tra l’altro, nell’industria alimentare e in alcune filiere di eccellenza del made in Italy, per le quali è garantita la tracciabilità dell’alimento dal produttore al prodotto finito (carne, latte, formaggi) con particolare riguardo all’alimentazione del bestiame.

Per gli agricoltori che partecipano alle filiere Cereal Docks e che vogliono migliorare l’efficienza della loro attività, semplificare la gestione amministrativa, ottimizzare l’impiego delle risorse e sapere in modo tempestivo quando è necessario intervenire in campo, è disponibile anche la nuova App Sistema Green®, realizzata dai Dipartimenti Agronomico e r&i in collaborazione con la piattaforma per l’agricoltura digitale  xFarm.

Agricoltura sostenibile

“Ripartire dalla terra” sono le parole chiave con cui Cereal Docks rilancia l’impegno nelle filiere sostenibili di origine italiana. Il protagonista è l’agricoltore: per valorizzare il suo lavoro, riconoscerne l’identità, l’esperienza e il patrimonio di conoscenze.

Per dare reale valore aggiunto alle produzioni agricole, differenziandole dalle semplici commodities, Cereal Docks ha scelto la strada delle filiere tracciate 100% italiane. Un approccio di filiera win win, in cui tutti i soggetti partecipanti possono beneficiare della creazione di valore lungo la catena produttiva.

Le tecnologie digitali e l’agricoltura di precisione oggi mettono a disposizione nuove possibilità per l’analisi delle caratteristiche del suolo e dei suoi bisogni di nutrimento, per il miglioramento della fertilità, l’uso corretto e sostenibile dei concimi azotati, la diffusione di pratiche agricole sostenibili, come il controllo degli indici di vigoria del verde, la minima lavorazione, le colture di copertura per fissare il carbonio al terreno.

In partnership con importanti realtà del settore agricolo, Cereal Docks si sta preparando a dare nuovo impulso al suo impegno nelle filiere, proponendo agli agricoltori italiani un’alleanza ancora più forte per qualificare le loro produzioni. Tutto questo per rispondere alle richieste del consumatore, sempre più attento alla trasparenza, sostenibilità, sicurezza alimentare e al benessere di tutti i protagonisti della filiera.

Dall’agricoltore al consumatore: il valore delle filiere

Tutte le tappe dell’impegno di Cereal Docks nelle filiere sostenibili riunite in questa infografica che presenta i principali passaggi che contribuiscono a generare valore nelle filiere agroalimentari di soia, girasole, mais bianco e loro derivati. Il titolo sustainability game sottintende una gara, in realtà è un ciclo che si rinnova di continuo, raccolto dopo raccolto.

Il punto di partenza è l’agricoltore, quello di arrivo il consumatore finale. Nel mezzo si articolano le tre dimensioni della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica, le varie certificazioni delle materie prime, la tracciabilità dal campo al prodotto finito e i controlli di filiera. La formula della sostenibilità guarda alle filiere nazionali, ma anche alle produzioni provenienti dall’estero. Oggi Cereal Docks è pronta per fornire ai propri clienti la certificazione RTRS (Round Table Responsible Soy), un’iniziativa che coinvolge produttori di soia, rivenditori e organizzazioni della società civile di tutto il pianeta, con particolare riguardo alle Americhe.

Questi soggetti hanno sviluppato un sistema di certificazione volontario basato su elevati standard di sostenibilità per garantire che la soia, sia come materia prima che come prodotti derivati abbia origine da un processo ecologicamente corretto, socialmente responsabile ed economicamente sostenibile.

Origine sostenibile, tracciata e certificata

Dal 2012, Cereal Docks è impegnata nella creazione di filiere tracciate e sostenibili, coinvolgendo tutti gli attori del sistema in un progetto condiviso che ha lo scopo di proteggere e conservare l’ambiente attraverso la coltivazione responsabile, il rispetto dell’ecosistema e del territorio di appartenenza.

Gli schemi di certificazione volontaria Donau Soja, Proterra, Europe Soya sono stati il primo passo in materia di soia sostenibile con un approccio globale ai temi della sostenibilità, cui si aggiunge la Round Table Responsible Soy (RTRS), uno schema volontario basato su elevati standard di sostenibilità per garantire che la soia, sia come materia prima che come derivati, abbia origine da un processo ecologicamente corretto, socialmente responsabile ed economicamente sostenibile.