Cereal Docks Group

Cereal Docks Group

Un progetto imprenditoriale che guarda lontano

In 36 anni di attività, Cereal Docks ha conquistato credibilità e reputazione grazie alla sua coerenza con principi e valori radicati ma capaci di rinnovarsi nel tempo, all’impegno nella valorizzazione delle risorse umane e alla capacità di investire in sistemi di produzione e tecnologie all’avanguardia in termini di qualità, efficienza e sostenibilità.

Una solida struttura industriale e di R&D

Il Gruppo Cereal Docks oggi occupa oltre 250 collaboratori in dieci sedi (il nuovo quartier generale di Camisano Vicentino, 6 stabilimenti produttivi, di cui uno in Romania, due centri di stoccaggio e un ufficio commerciale). Per presidiare le funzioni di controllo, assicurazione qualità e ricerca e sviluppo nel 2018 è stato creato Cereal Docks Group Lab operativo a poca distanza dallo stabilimento di Camisano Vic.no, a seguito di un importante intervento di riqualificazione di una struttura produttiva dismessa.

Pronti al futuro

Oltre al consolidamento del suo core business, il Gruppo Cereal Docks è impegnato in una nuova evoluzione che sposta l’attenzione dal concetto di alimentazione al concetto di nutrizione. Lo sviluppo di soluzioni che garantiscano il corretto apporto di principi nutritivi in un contesto di qualità, sicurezza, standardizzazione e sostenibilità ambientale diventa centrale per rispondere al meglio alle esigenze di salute e benessere.

DA COMMODITY AD INGREDIENTS

DA ALIMENTARE A NUTRIRE

Il Gruppo

Cereal Docks Spa

Società capogruppo a cui fanno capo gli stabilimenti di Camisano Vicentino (VI) e Portogruaro (VE). Nello stabilimento di Camisano Vicentino, si realizza l’intero ciclo di trasformazione, dai semi di soia, colza, girasole al prodotto: farine, oli, lecitine. La produzione deriva da materia prima NON OGM e da filiere tracciate e sostenibili.

È snodo logistico per l’approvvigionamento dai Paesi dell’Est Europeo, per garantire continuità ed efficienza delle forniture. Fondato nel 2002, è dedicato esclusivamente all’essiccazione, stoccaggio e logistica dei cereali.

Cereal Docks Marghera Srl

Nata nel 2011, a seguito dell’acquisizione dello stabilimento di Porto Marghera dalla multinazionale Bunge, la società svolge attività di trasformazione di semi di soia di provenienza internazionale in farine, oli e lecitine.

Nateeo Srl

Nateeo opera nel campo delle lecitine vegetali standardizzate, degli oli, delle miscele funzionali e degli ingredienti ad alto valore aggiunto per applicazioni in ambito alimentare, cosmetico, farmaceutico, zootecnico e industriale.

Cereal Docks East Europe Sa

La società si occupa di approvvigionamento di materie prime agricole nell’area dell’Europa dell’Est e svolge attività di stoccaggio nel nuovo stabilimento di Ortisoara in Romania.

Cereal Docks International Spa

Fondata nel 2007, è la società del Gruppo Cereal Docks che sviluppa il trading internazionale di materie prime di origine agricola e dei prodotti derivati.

L’hub logistico di Fiorenzuola D’Arda (Piacenza) è punto di riferimento per gli approvvigionamenti da un’area strategica della Pianura Padana e polo di distribuzione verso i principali clienti della zona.

Grey Silo Ventures

Grey Silo Ventures è la divisione Corporate Venture Capital di Cereal Docks Group. Grey Silo Ventures investe in startup innovative del settore food-tech che vogliono dare vita ad una nuova rivoluzione della tecnologia alimentare.

Aethera Biotech Srl

Aethera Biotech, controllata da Cereal Docks Group è un’impresa innovativa green, italiana al 100%, specializzata nella ricerca e sviluppo di attivi da colture vegetali, da utilizzare nei settori personal care, health care, food, veterinarian e crop care.

Cereal Docks Organic Srl

Creata nel 2017, Cereal Docks Organic ha il compito di sviluppare filiere biologiche di materie prime di origine agricola. Dal 1° agosto 2019, Cereal Docks Organic ha in gestione lo stabilimento produttivo di Roverchiara (Verona) in regime di contratto d’affitto di ramo d’azienda.

Ital Green Oil

Ital Green Oil con l’impianto produttivo di San Pietro di Morubio (Verona) opera nel settore della prima trasformazione di semi oleosi (soia) per la produzione di farine per nutrizione animale, oli vegetali e lecitine destinati al settore alimentare.

25.000.000 TM

Prodotti usciti dagli stabilimenti

230

Dipendenti

1.000 treni e navi

Per il trasporto di granelle

750.000TM

Capacità di stoccaggio

100.000 MWh

Energia prodotta da fonti rinnovabili

2.920.500 Kg

CO2risparmiata