Ieri abbiamo trascorso una bellissima mattinata insieme ai ragazzi della comunità “Casa del Sogno” di Camisano Vicentino esplorando insieme il Parco dello stabilimento di via Ca’ Marzare che ospita il Parco dei daini.

Continua

Undici aziende di Camisano Vicentino uniscono le forze a sostegno di progetti sociali ed educativi rivolti a chi vive situazioni di disagio e agli alunni della scuola secondaria di I° grado che frequentano l’istituto comprensivo Virgilio. New Box, Cereal Docks, Fiaba, Farmacia Fecchio, CO.I.MA. Costruzioni Idrauliche, Facco Corporation, Ferrari Cabine, Vivai Guzzo, Tema Automazioni, Alas, Enoteca Pillan, hanno deciso di contribuire alla realizzazione di una serie di iniziative rivolte alla comunità, collaborando con l’Istituto Rezzara, per dare vita al progetto “Costruire comunità”.

Continua

Impegnato nella trasparenza verso gli stakeholder e nella misurazione dei propri impatti, il Gruppo Cereal Docks pubblica il suo terzo Bilancio di sostenibilità.

Questa nuova edizione rappresenta per il Gruppo la rampa di lancio verso un nuovo approccio alla sostenibilità, che entra a pieno titolo nella cultura dell’azienda.

Oltre a rendicontare le performance economiche, sociali e ambientali nell’anno fiscale 2022, il documento, infatti, riflette l’impegno crescente verso le tematiche di sostenibilità.

Un impegno che ha a che fare con l’identità dell’azienda, trasformatasi in Società Benefit nel 2021, con la volontà di creare valore per la società, gli stakeholders e l’ambiente; e che guarda concretamente al futuro, grazie ad un Piano di sostenibilità sviluppato intorno a 49 obiettivi quantitativi e qualitativi fino al 2025, legati ai goals delle Nazioni Unite e pensati in un’ottica di miglioramento continuo.

Addentrandosi nel documento, già nel capitolo 1, insieme alla presentazione dell’azienda, emerge il perseguimento costante di elevati standard di qualità e controllo dei prodotti lungo la supply chain e il processo produttivo, con un numero crescente di adesioni a schemi di certificazione: 1 nel 2003, 55 nel 2022.

L’approccio del Gruppo alla sostenibilità è descritto nel capitolo 2, dedicato a raccontare come il forte commitment verso certe tematiche è stato sancito dalla scelta di evolvere il proprio modello di business trasformando Cereal Docks SpA in Società Benefit. Una trasformazione che riguarda formalmente la capogruppo Cereal Docks Spa che, controllando tutte le altre società del Gruppo, estende i valori, i principi, nonché gli impegni presi a tutte le aziende controllate e collegate.

Altra novità del documento è la pubblicazione del Piano di sostenibilità, che poggia su 5 pilastri strategici: Governance, Ambiente, Filiere responsabili, Client experience, Persone, comunità e territorio.  Infine, la matrice di materialità aggiornata, grazie alla quale sono stati definiti i temi di maggior rilevanza per gli stakeholder, da trattare e rendicontare nei 3 capitoli successivi: Responsabilità Ambientale, Clienti e responsabilità del prodotto, Risorse umane e capitale umano, Responsabilità economica, fornitori e partner, Governance e sostenibilità.

Il nuovo Report ha coinvolto attivamente tante funzioni del Gruppo Cereal Docks. Un buon lavoro di squadra che sarà sempre più importante d’ora in avanti. Infatti, testimone di un impegno sempre più puntuale da parte dell’azienda è anche la cadenza della rendicontazione, che pur senza alcun obbligo normativo, Cereal Docks trasforma in annuale.

Buona lettura!

Il 27 e 28 gennaio 2023 si è svolto presso il Palace Hotel di Milano Marattima il 20° Forum Cdo Agroalimentare, manifestazione di cui Cereal Docks è partner ufficiale dedicata al tema “lavoro e impresa nel tempo dell’incertezza” e ricca di approfondimenti sull’attuale contesto in cui le aziende del settore agroalimentare si trovano a operare.

Continua

In occasione della mostra I creatori dell’Egitto eterno, ospitata presso la Basilica Palladiana di Vicenza fino al 7 maggio 2023, che ha già attratto oltre 15.000 visitatori nelle prime due settimane riscuotendo un notevole successo, si terrà presso la sede di Cereal Docks Group (via dell’Innovazione 1, Camisano Vicentino) l’incontro intitolato “Timori e speranze a Deir el-Medina. Storie di geni, divinità mostruose e serpenti”.

Continua

C’è anche Ca’ Felicita, azienda agricola storicamente conosciuta come Azienda Piave Isonzo, nella monumentale opera di Egidio Bergamo, ultranovantenne che ha dedicato la sua vita alla raccolta di dati storici e testimonianze per realizzare il Vocabolario etimologico etnografico del dialetto del Bacino del Piave e del Livenza (edizioni Equilum).

Continua

Con una serata musicale presso il Teatro Lux di Camisano Vicentino, si è concluso il 21 ottobre scorso, il ciclo di incontri 2022 di Carta Bianca, iniziativa dedicata all’arte e alla cultura promossa da Cereal Docks per offrire ai suoi collaboratori e a tutta la cittadinanza nuove opportunità di incontro, relazione e conoscenza, proponendo stimoli utili ad aprire nuove prospettive e punti di vista.

Continua

Pronti ad immergervi in un mondo di Storie da Mangiare? Racconti da gustare con gli occhi e le orecchie, divertendosi ma anche imparando, grazie a una serie di laboratori per scoprire come il cibo influenza l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute.  Cereal Docks Group è felice di sostenere l’edizione 2022 della rassegna di teatro per bambini e famiglieIl Giardino di Alice” che si terrà al Giardino Salvi di Vicenza, in Corso SS. Felice e Fortunato 3, alle porte del centro storico berico, da giovedì 14 luglio a domenica 28 agosto.

Continua

In occasione della Green Week 2022 e dell’evento “Le Fabbriche della Sostenibilità”, Cereal Docks ospiterà un gruppo di studenti e ricercatori della Green Week Academy, un’iniziativa promossa e curata da Goodnet rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.

Continua

È in rampa di lancio la nuova edizione della rassegna culturale Carta Bianca che prenderà il via in occasione della Green Week 2022, il festival della green economy organizzato da Italypost che sarà aperto da un tour in tutta la penisola alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”.

Continua