Mantegna Academy per l’agricoltura ha dato avvio al corso “verso l’agricoltura rigenerativa: tecniche a confronto per la sperimentazione di nuovi modelli agricoli” che coinvolge oltre trenta aziende agricole del Veneto nello studio e approfondimento di nuovi modelli agricoli improntati alla conservazione e alla rigenerazione della fertilità dei suoli.
Cereal Docks ha a cuore la salute e il benessere dei collaboratori del Gruppo e per questo dal 2022 ha deciso di trasformare il Safety day in un’attività continuativa nel corso dell’anno, grazie ad una serie di appuntamenti e incontri on-line dedicati ai temi della salute e prevenzione.
Mettere in contatto il mondo accademico e il mondo del lavoro significa aiutare i laureandi a entrare nella logica del mondo produttivo e allo stesso tempo promuovere lo scambio di idee innovative in azienda in un’ottica di reciproco arricchimento.
Due eventi in campo promossi da Cereal Docks per presentare soluzioni tecniche innovative volte a preservare ed aumentare la fertilità del suolo
Un’occasione di aggiornamento e confronto rivolta a clienti, fornitori, partner agricoli del Gruppo Cereal Docks ma anche agli studenti e al mondo dell’Università e della ricerca, per approfondire alcuni dei principali aspetti in cui declinare l’innovazione in agricoltura.
Analizzare le configurazioni delle filiere corte alimentari, studiandone impatti e implicazioni su temi importanti come la sostenibilità e l’efficienza produttiva. Questo in breve l’obiettivo della tesi di laurea magistrale elaborata dal dott. Filippo Cimini Gianforte nell’ambito del Master of Science in Management Engineering al Politecnico di Milano e in collaborazione con l’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del POLIMI, nella quale ha sviluppato alcuni casi studio particolari di aziende che operano nei settori oleario e della vendita di frutta e verdura, tra cui anche Cereal Docks.
Scadranno il prossimo 31 gennaio i termini per presentare le candidature per partecipare alla terza edizione di Progetto Mantegna Campus, l’iniziativa lanciata dal Gruppo Cereal Docks per mettere in connessione il mondo accademico e quello del lavoro offrendo un’occasione di formazione e di ricerca che possa aiutare gli studenti nella comprensione delle logiche del mondo produttivo e favorire lo scambio di idee innovative.
Dopo un lungo periodo di calma, è tornata la tempesta. Si potrebbe riassumere così il risultato di un’approfondita analisi sugli scenari a livello globale del mercato delle commodities agricole condotta da Silvio e Valentina Pellati in occasione di un webinar che coinvolto il management di Cereal Docks Group.
Come ci può aiutare l’innovazione a rendere più sostenibile, sano e sicuro il cibo del futuro?
“La produzione italiana di soia e di altre materie prime di origine agricola ha visto negli ultimi anni un aumento significativo anche se non sufficiente a coprire il deficit strutturale rispetto ai fabbisogni nazionali. Una situazione che ha storicamente caratterizzato il nostro Paese e che, nonostante i progressi in termini produttivi, potrebbe essere destinata ad aggravarsi”.
Cereal Docks Spa
Società Benefit
Via dell’Innovazione, 1
36043 Camisano Vicentino
Vicenza – Italia
Contatti
Ph. +39 0444 419411
Fax +39 0444 419490
info@cerealdocks.it