Prosegue in Veneto il viaggio del Corriere della Sera con una nuova tappa di “L’Economia d’Italia”, video reportage online ideato dall’inserto economico del quotidiano di via Solferino per raccontare le eccellenze produttive del territorio e approfondire i temi che interessano alcune delle principali filiere italiane.
La creazione di un sistema di valori radicato e condiviso è uno degli elementi fondanti delle imprese familiari e del loro successo. L’esperienza della nascita, crescita ed evoluzione di un family business come quello di Cereal Docks è stata al centro della testimonianza di Giovanni e Giacomo Fanin, rispettivamente Financial Manager e Business Development Manager del Gruppo Cereal Docks, al corso sulle imprese familiari dell’Università Bocconi, in una sessione intitolata: Values, principles and mechanisms of responsible ownership.
La sesta edizione di SIF – Strategy Innovation Forum ha riunito a Venezia imprenditori, manager, professionisti, accademici e referenti politico-istituzionali per un confronto ricco di stimoli sulla trasformazione del sistema imprenditoriale nell’ottica della sostenibilità e sull’impatto che l’innovazione può avere nell’evoluzione dei modelli di business.
Si terrà il 10 settembre 2021, presso il Campus economico di San Giobbe a Venezia, la sesta edizione di Strategy Innovation Forum – SIF, l’evento dedicato ai temi dell’innovazione strategica organizzato nell’ambito del progetto VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator.
L’AAIC – Association for the advancement of industrial crops, associazione internazionale senza scopo di lucro istituita per incoraggiare e promuovere le attività di ricerca educativa e scientifica sulle colture industriali e sui prodotti derivati, ha organizzato il proprio incontro annuale dal 5 al 9 settembre, presso il Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (DISTAL – Viale G. Fanin 44, 40137 Bologna).
Cereal Docks sempre vicina agli agricoltori e pronta a dialogare sui temi di reciproco interesse. Vanno in questa direzione gli incontri con agricoltori, terzisti e mediatori degli areali del Veneto Occidentale e Veneto Orientale dedicati alla presentazione delle opportunità offerte dalla coltivazione di colza, una coltura che sta conoscendo una popolarità sempre maggiore e che presenta interessanti prospettive di crescita.
Lo scorso 23 giugno, COCERAL, l’associazione europea che rappresenta il comparto dell’approvvigionamento, della distribuzione, dell’importazione ed esportazione di materie prime agricole, ha presentato pubblicamente i risultati della valutazione dell’impatto che le proposte contenute nella Farm to Fork Strategy potrebbero avere sull’agricoltura europea.
Due eventi in campo promossi da Cereal Docks per presentare soluzioni tecniche innovative volte a preservare ed aumentare la fertilità del suolo
Non di sola tradizione vive l’agricoltura: sempre più urgente anzi è la necessità di una spinta del settore primario verso l’innovazione, il solo strumento che può permettere di raggiungere gli obiettivi ambiziosi in termini di decarbonizzazione e tutela ambientale che l’Europa si è data, coniugando alti livelli produttivi, costi competitivi e maggiore sostenibilità.
Un’occasione di aggiornamento e confronto rivolta a clienti, fornitori, partner agricoli del Gruppo Cereal Docks ma anche agli studenti e al mondo dell’Università e della ricerca, per approfondire alcuni dei principali aspetti in cui declinare l’innovazione in agricoltura.
Cereal Docks Spa
Società Benefit
Via dell’Innovazione, 1
36043 Camisano Vicentino
Vicenza – Italia
Contatti
Ph. +39 0444 419411
Fax +39 0444 419490
info@cerealdocks.it