Il periodo 2011-2020 è stato il decennio più caldo mai registrato, con una temperatura media globale nel 2019 di 1,1ºC al di sopra dei livelli preindustriali.
Continua il viaggio di Carta Bianca per esplorare il legame tra Uomo e Natura, con il secondo appuntamento di mercoledì 22 giugno alle 18.00 nella sede di Cereal Docks Group in via dell’Innovazione a Camisano Vicentino. Il protagonista sarà Leonardo da Vinci e in particolare una delle tante espressioni del suo genio: la botanica.
Il Comitato tecnico di coordinamento commerciale organizzato da ANB Coop – Associazione Nazionale Bieticoltori – è tornato a riunirsi ad inizio maggio a Bologna per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose in un momento particolarmente delicato per i mercati mondiali e dopo due anni di stop a causa del covid.
È in rampa di lancio la nuova edizione della rassegna culturale Carta Bianca che prenderà il via in occasione della Green Week 2022, il festival della green economy organizzato da Italypost che sarà aperto da un tour in tutta la penisola alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”.
Essere Società Benefit per Cereal Docks significa non solo impegnarsi per creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, ma anche partecipare alla vita sociale dei territori in cui l’azienda opera, sostenendo attivamente nuovi progetti capaci di coinvolgere la cittadinanza per sviluppare relazioni solide ed inclusive con le comunità in cui il Gruppo è inserito.
L’occasione della Giornata della terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile ci dà l’opportunità di ritornare sulle ragioni che hanno portato il Gruppo Cereal Docks alla recente trasformazione in Società benefit. Scegliere di diventare una Società benefit significa impegnarsi per trasformare il modello di sviluppo in senso sostenibile.
Anche quest’anno Cereal Docks è tra i main partner di CEMI, terza edizione dell’evento annuale dedicato al settore delle agro-commodities agricole in Italia, Paese trasformatore particolarmente rilevante nel panorama della produzione, trasformazione e commercio agroalimentare internazionale.
Nello scorso mese di ottobre, il Comune di Vicenza ha presentato ufficialmente al Ministero della cultura il progetto di candidatura a capitale italiana della cultura 2024, che trae ispirazione dalla metafora della “fabbrica”, luogo dell’ingegno, dell’innovazione, della relazione. “La cultura è una bella invenzione” recita il titolo che accompagna il dossier richiamando il concetto palladiano di invenzione come atto creativo e costruttivo frutto dell’ingegno umano.
Riparte il progetto Carta Bianca di Cereal Docks, dopo due di anni di stop forzato a causa della pandemia l’iniziativa culturale promossa da Mantegna Academy, scuola d’impresa del Gruppo Cereal Docks, ricomincia da una parola chiave: RINASCITA.
100 nomi di imprese eccellenti italiane entrano nella classifica per il Sustainability Award delle imprese sostenibili promosso da Credit Suisse e Kon Group, in partnership con Forbes Italia, e si preparano a dare vita ad una nuova business community per stimolare il confronto tra le aziende e spingere al miglioramento in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Cereal Docks Spa
Società Benefit
Via dell’Innovazione, 1
36043 Camisano Vicentino
Vicenza – Italia
Contatti
Ph. +39 0444 419411
Fax +39 0444 419490
info@cerealdocks.it