Volatilità delle quotazioni, aumento dei costi di produzione, inflazione, effetti del cambiamento climatico e competizione internazionale: come possono gli agricoltori italiani affrontare le nuove dinamiche che influenzano il mercato dei seminativi evitando ripercussioni sul proprio reddito?
Si è svolta venerdì sera a Napoli nella splendida cornice del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes l’assemblea annuale di Anacer: Associazione nazionale cerealisti.
Quale legame esiste tra la nostra alimentazione e l’insorgenza di malattie o condizioni cliniche che possono influire sulla nostra salute? Come parlare di cibo e salute in modo equilibrato e scientificamente corretto?
Le tensioni internazionali e lo stato dell’arte dei rapporti commerciali tra Paesi Europei sono stati i temi al centro del convegno inaugurale della quarta edizione di CeMi Commodities Exchange Milano intitolato “Le nuove vie di approvvigionamento da Est e la sostenibilità come opportunità nel futuro dell’agribusiness” che ha aperto l’edizione 2023 del principale appuntamento italiano dedicato al mondo delle materie prime agricole.
Il 17 maggio torna Carta Bianca, l’iniziativa promossa da Mantegna Academy all’interno degli spazi aziendali che propone una serie di incontri culturali rivolti ai dipendenti di Cereal Docks Group e alla cittadinanza. Il tema al centro dell’edizione 2023 è “Il linguaggio del cibo”: un elemento vitale che racconta tradizioni, cultura e socialità di un popolo.
La prima settimana di maggio tornerà ad animare il dibattito su sostenibilità e ruolo sociale delle imprese la Green Week, prestigioso evento incentrato quest’anno sul legame tra sostenibilità e competitività, composta da due manifestazioni collegate: il tour delle fabbriche di sostenibilità, che avrà luogo dal 2 al 4 maggio, e il Festival della Green Economy che animerà la città di Parma dal 5 al 7 maggio 2023.
CeMi – Commodities Exchange Milano, evento dedicato alle agrocommodity in Italia promosso e sostenuto da Associazione Granaria Milano, Ager Bologna e Associazione Granaria di Torino, si prepara a dare il via all’edizione 2023 il prossimo 5 maggio al Palazzo del Ghiaccio del capoluogo lombardo.
Il settore agroindustriale italiano ed europeo si riunirà il prossimo venerdì 5 maggio per confrontarsi sulle numerose sfide poste da mercati, cambiamento climatico e innovazione in occasione di CeMI, “Commodities Exchange Milano”.
Cereal Docks sarà tra i protagonisti di LetExpo, l’evento fieristico dedicato al mondo del trasporto e della logistica sostenibile, in programma alla Fiera di Verona da mercoledì 8 a sabato 11 marzo 2023.
In occasione del convegno svoltosi nei giorni scorsi nell’Aula Magna “Mario Bonsembiante” del Campus Agripolis di Legnaro (Padova), sono stati presentati i risultati del “Progetto FA&AF – l’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali, una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto”, un articolato progetto di ricerca che ha visto la partecipazione di due reti innovative regionali, INNOSAP come capofila e RIBES-Nest, del Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia, delle Università di Padova, di Verona e del CNR.
Cereal Docks Spa
Società Benefit
Via dell’Innovazione, 1
36043 Camisano Vicentino
Vicenza – Italia
Contatti
Ph. +39 0444 419411
Fax +39 0444 419490
info@cerealdocks.it